“Il mistero di Benjamin Button passa dal Sacro Monte di Oropa”: presentato a Ivrea il saggio di Patrizia Deabate

Presentato a Ivrea (Bienca di Chiaverano) il 26 novembre 2016 l’ultimo volume de “L’Escalina” con l’ospite d’onore Andrea Balbo, docente dell’Università degli Studi di Torino e dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano. Il professore ha aperto l’incontro presentando l’edizione antologica delle poesie latine ed italiane del chivassese padre scolopio Giuseppe Giacoletti (1803-1865), approntata dal professor Dario Pasero, direttore di “l’Escalina”. Il pubblico ha poi potuto conoscere in anteprima i contributi culturali dell’ultimo numero della Rivista: Patrizia Deabate, ricercatrice di Alba, ha svelato il retroscena del più celebre racconto dello scrittore americano dei ruggenti anni Venti, Francis Scott Fitzgerald, con “Il mistero di Benjamin Button passa dal Sacro Monte di Oropa”. Un saggio che ricostruisce i rapporti tra lo scrittore americano, l’Italia e la Chiesa cattolica da cui si evince come l’ispiratore del racconto dell’uomo dalla vita al contrario sia stato molto probabilmente il racconto del poeta torinese Giulio Gianelli, morto a Roma di tisi ad appena trentacinque anni, “Storia di Pipino, nato vecchio e morto bambino” del 1910. Francis Scott Fitzgerald pubblicò il racconto “Il curioso caso di Benjamin Button” in “Tales of the Jazz Age” (Racconti dell’Età del Jazz) nel 1922.
Leggi la news completa: qui

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Articoli Correlati

Lascia un commento