Ieri 14 gennaio a RAI Radio 3 durante la trasmissione culturale “Pagina3” in diretta da Roma la giornalista Silvia Bencivelli ha parlato di Patrizia Deabate e del suo libro “Il misterioso caso di Benjamin Button da Torino a Hollywood”, menzionando l’articolo in argomento apparso sulla non-rivista letteraria “Margutte”.
Cliccando QUI, puoi ascoltare l’estratto audio.
Cliccando sull’immagine sopra, si apre il collegamento per ascoltare l’intera puntata dal sito di RAI Radio 3.
L’articolo su “Margutte” è consultabile a questo LINK.
Ecco la scaletta sommaria della puntata:
- Libri /1 | La poetica del mondo e la suggestione della sua struttura logico-matematica nelle carte inedite del beato Antonio Rosmini, recentemente pubblicate per Mimesis nel volume “L’equazione dell’appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche”. Simone Paliaga su Avvenire.
- Media /1 | Wikipedia compie vent’anni. Tra i 40 siti web più visitati al mondo è organizzata su base linguistica; l’Italia è stata la prima a sviluppare il tema geografico con voci dedicate ai piccoli Comuni. Francesca Sforza su La Stampa.
- Media/2 | Quando gli imitatori ti fanno il verso vuol dire che sei entrato ufficialmente nel media system. È quanto accaduto in questi mesi a tanti virologi ed epidemiologi. Un effetto collaterale della pandemia. Carlo Sorrentino sulla rivista Il Mulino.
- Musei /1 | Il direttore Eike Schmidt, ha annunciato la nuova iniziativa social dell’istituzione che dirige: «Uffizi da mangiare» è la nuova serie di clip in cui uno chef sceglierà tra le tante opere delle collezioni museali degli Uffizi un capolavoro cui ispirarsi per il suo piatto del giorno. Francesca Amé sul Giornale.
- Libri / 2 | Il caso del “Benjamin Button” libro di Francis Scott Fitzgerald: un’autrice, Patrizia Deabate di Alba, sostiene che il libro sia stato ispirato da un libro di Giulio Gianelli “Storia di Pipino nato vecchio e morto bambino”. Inoltre il libro avrebbe ispirato il lavoro di un regista Nino Oxilia che comparirebbe nel personaggio di Dick in più libri di Fitzgerald. Da Margutte.